RICHIESTA VISURA CATASTALE

ISTRUZIONI per ottenere la visura rilasciata dal catasto nazionale (informatizzato presso Agenzia Entrate)

La visura viene inviata entro 24 ore lavorative alla casella di posta indicata nel modulo richiesta.

Compilare il modulo a lato nelle 3 sezioni.

1 sezione “RICHIEDENTE”

Indicare cognome, nome ed email del soggetto che richiede la visura catastale

2 sezione “VISURA” 

La ricerca può essere eseguita per immobile, indirizzo (solo per catasto fabbricati) oppure soggetto, fornendo i dati relativi.

Specificare se la ricerca deve essere eseguita nel catasto fabbricati oppure terreni. In caso non si possa fornire questo dato selezionare “non conosco”.

Indicare la provincia di ubicazione del/degli immobile/i. Gli immobili vengono infatti registrati dagli uffici catastali provinciali che confluiscono i dati nell’archivio informatico dell’Agenzia Entrate. Se non si conosce la provincia indicare “NAZIONALE” e si procederà ad una ricerca su tutto il territorio nazionale ma saranno necessarie 48 ore lavorative. 

3 sezione “CONFERMA”

Il campo “Info aggiuntive” non obbligatorio è previsto per spiegazioni e notizie ritenute utili nella ricerca in catasto.

Controllare i dati e confermare.

Notizie utili 

Sia la particella catastale (per i terreni) che l’unità immobiliare urbana (per i fabbricati) sono definite da

– Comune catastale (il confine territoriale individuato catastalmente è coincidente con il corrispondente confine amministrativo comunale. L’utente può quindi fare riferimento alla denominazione del Comune amministrativo).

– il numero di Foglio di mappa catastale (porzione di territorio comunale che il catasto rappresenta nelle proprie mappe cartografiche).

– il numero di particella (detta anche mappale o numero di mappa, rappresenta all’interno del foglio, una porzione di terreno, o il fabbricato e l’eventuale area di pertinenza, e viene contrassegnata, tranne rare eccezioni, da un numero.

– se esistente, anche un numero di subalterno (sub) che nel Catasto fabbricati identifica un bene immobile, compresa la singola unità immobiliare esistente su una particella.